Sardegna

Sud- Sardegna

Il Sassone

Created with Sketch.

Brevetto richiesto: Open water Diver
Difficoltà: facile

Profondità: 6- 15m

Visibilità: 15- 40 m, a seconda del periodo.   
Fauna:
barracuda, saraghi, cernie, murene e molti colori soprattutto per la presenza di parazoanthus

Descrizione: Immersione molto semplice adatta a tutti i subacquei. Si hanno diversi tipi di fondali, da quello roccioso, alla posedonia oceanica, a quello sabbioso e questo permette una gande varietà di flora e fauna.

Il Cristo

Created with Sketch.

Brevetto richiesto: Open water Diver

Difficoltà: facile 

Profondità: 5- 12m

Visibilità: 15- 30 m

Particolarità: Statua del Cristo, posizionata vicino alla costa del promontorio di Torre delle Stelle, con massi poggiati sulla sabbia. Ideale per principianti. 

 

Relitto Entella

Created with Sketch.

Tipo di costruzione: Nave cisterna (da trasporto)
Stazza: 2691 tsl, lunghezza: 95m, larghezza: 12,3m
Particolarità: Molto distrutto, tantissimi microrganismi

Descrizione: Nel 1943 l'Entella faceva parte di un convoglio che, da Cagliari, viaggiava in direzione di La Maddalena. Accompagnato da alcuni aerei e delle navi Isonzo e Loredan, fu attaccato dal sommergibile inglese “Safari”. Diversamente dai suoi accompagnatori però, il capitano dell'Entella, ebbe il tempo ed il sangue freddo per portarla sotto costa ed incagliarla sulle rocce, evitando cosi l’affondamento e salvando l’equipaggio. Siccome rappresentava un ostacolo per la navigazione è stato ulteriormente dilaniato da esplosioni.
In seguito, a causa delle esplosioni, ad oggi sono visibili circa 20m, rispetto ai 95m originali.
Grazie alla scarsa profondità, in giornate di mare calmo è facilmente possibile vedere il relitto dalla superficie durante le escursioni.


Brevetto richiesto: Open water Diver
Difficoltà: facile
Profondità:
8-18m
Visibilità:
15-40m

Fauna: cernie, cicale , polpi e murene e vari pesci di passo. Indicata anche per immersioni notturne.
Descrizione: è un'immersione molto semplice adatta a tutti i subacquei, anche quelli meno esperti. Si visita quello che rimane della nave cisterna. Il relitto è circondato da un enorme campo di carbone che non era altro che il carico dell’Entella.

Secca di Genn'e Mari

Created with Sketch.

IMMERSIONE 1:
Brevetto richiesto: Open water Diver
Difficoltà: facile
Profondità:
12-20m
Visibilità:
15-40m

Fauna: cernie, cicale, corvine, dotti, polpi, murene, dentici, orate, saraghi e un numeroso branco di barracuda. Piena di colori dati da parazoanthus, gorgonie gialle (eunicella cavolini) e spugne.

Descrizione: secca molto estesa  con grandi massi e passaggi molto suggestivi.

                     

IMMERSIONE 2:
Brevetto richiesto:
Advanced Open Water Diver
Difficoltà:
media 

Profondità: 14- 25m

Visibilità: 15- 40 m
Fauna: uguale a immersione 1

Descrizione: lato a terra della secca con presenza sempre di grandi massi che arrivano fino a una prateria di posidonie oceaniche.

                     

IMMERSIONE 3: 
Brevetto richiesto:
Deep
Difficoltà: media/impegnativa
Profondità: 18- 35m

Visibilità 20- 40m

Fauna: possibilità di osservare pesci di passo e pelagici (ricciole, dentici etc.)

Descrizione: secca lato esterno con le stesse caratteristiche delle precedenti salvo per la presenza di un ramo di corallo nero  a -27m, uno dei più belli e a più bassa profondità del Mediterraneo.

Relitto Romagna

Created with Sketch.

Tipo di costruzione: Piroscafo
Stazza: 1416 tsl
Profondità: 32-42m
Particolarità: Il relitto è in ottimo stato di conservazione e se si è in possesso del brevetto Wreck Diver è possibile entrare all'interno.
Alla profondità di circa 40 metri si trova una spettacolare elica sovradimensionata visibile anche dalla coperta del relitto.

Accenno storico: Nel1943 il piroscafo carico era in viaggio da Arbatax in direzione Cagliari. Il piroscafo s’incagliò su una mina, affondò prima la prua e il resto della nave si trova a circa 800m di distanza. La divisione in due tronconi della nave permette di effettuare due immersioni distinte.

IMMERSIONE 1:
Brevetto richiesto:
Advanced Open Water Diver
Difficoltà:
media/ impegnativa

Profondità: 30- 32m

Visibilità: 25- 40 m
Fauna: passaggio di pelagici e, talvolta, di tursiopi e mola mola (pesce luna).

Descrizione: L’immersione si svolge sul ponte scendendo da un pedagno posto a -4 mt. dalla superficie a cui si assicura l’imbarcazione. Spettacolare per lo stato di conservazione, per l’elica e la poppa di grandi  dimensioni.

 

IMMERSIONE 2:
Brevetto richiesto:
Deep
Difficoltà:
impegnativa

Profondità: 30- 40m

Visibilità: 25- 40 m
Fauna: come l'immersione precedente, con l'aggiunta di musdee e di una grossa quantità di ofiure (stelle marine nere) che seguono il profilo della nave sulla sabbia.

Descrizione: Parte interna e laterale del relitto, che prevede penetrazione per visitare le stive, un passaggio attraverso la prua e, quello attraverso una gigantesca elica. Ogni singolo rotore è più grande di un subacqueo e il timone è alto 5-6 m. 

Relitto Isonzo

Created with Sketch.

Tipo di costruzione: Nave cisterna
Stazza: 3390 tsl
Profondità: 42-57m
Particolarità: In ottimo stato, possibilità di entrare all’interno relitto se in possesso del brevetto WRECK DIVER. Sono presenti anche due cannoni

Accenno storico: Nel 1943 l’Isonzo faceva parte di un convoglio insieme all'Entella e al Loredan, fu attaccato dal sommergibile inglese “Safari” e affondò in15 minuti, poggiando su un fianco.

Brevetto richiesto: Deep
Difficoltà:
molto impegnativa
Profondità:
38- 40m
Visibilità:
30- 45m
Fauna:
è possibile vedere cernie di grosse dimensioni, pelagici di passaggio e di mola mola (pesci luna).
Descrizione:
è uno dei più bei relitti del mediterraneo. Molto ben conservato che giace sul fianco appoggiato sulla sabbia a -54m. L’immersione si svolge tutta sulla fiancata a -38/40 m, da dove si possono ammirare i cannoni, le mitragliatrici binarie, i boccaporti e le maniche a vento il tutto in una nube di anthias e castagnole che rendono spettacolare l’immersione.

Relitto LT221

Created with Sketch.

Tipo di costruzione: rimorchiatore posamine
Stazza: 3390 tsl
Profondità: fino a 50m
Particolarità: Possibilità di entrare all’interno del relitto (solo con brevetto Deep), per la buona visibilità già individuabile nei primi metri di discesa.
Accenni storici: Il rimorchiatore era impiegato come cerca e posamine fin quando nel 1944 urtò una mina. Il relitto è stato scoperto in tempi recenti e per molto tempo fu vietato immergersi perché c'era una mina su un veicolo non molto lontano dal relitto stesso, eliminata in seguito dalla Marina Militare. 


Brevetto richiesto: Deep
Difficoltà:
impegnativa/molto impegnativa
Profondità:
35- 40m
Visibilità:
15- 30m
Fauna:
il relitto è cosparso d’anemone gialli. Uno spettacolo impressionante con una varietà di colori e pesci.
Descrizione:
il relitto è poggiato sul fianco ed è diviso in 2 tronconi molto vicini. Con una profondità massima di quasi 50m, è un’immersione adatta a subacquei esperti, anche perché si trova in mare aperto lontano dalla costa. 
La poppa è spettacolare, si vedono molto bene il timone e l’elica. Sul ponte si riconoscono mitragliatrici e i grandi argani che servivano per trainare grossi carichi.

Secca di S. Caterina

Created with Sketch.

Siamo nella zona A del parco di Capo Carbonara e possiamo assicurarvi che, come quantità di pesce, non è inferiore ad un’immersione in mari tropicali!!

IMMERSIONE 1 :
Brevetto richiesto: Open Water Diver- con esperienza
Difficoltà: facile
Profondità:
8-18m
Visibilità:
25- 40m
Fauna:
massiccia presenza di cernie e dotti, branchi di barracuda, grossi dentici, ricciole, murene, polpi, cicale, granceole e branchi di corvine

Descrizione: Tra massi e canaloni, il paesaggio e la numerosissima varietà di fauna, rende quest'immersione assolutamente imperdibile. Per quest'immersione sarebbe consigliato essere muniti di un qualche apparecchio video/ fotografico.

 

IMMERSIONE 2 :
Brevetto richiesto:
Advanced Open Water Diver/ Deep
Difficoltà:
media/impegnativa 

Profondità: 15- 35m
Visibilità: 25- 40m
Fauna: stessa dell'immersione precedente con cernie e una parete di gorgonie rosse (paranumicea clavata).  

Descrizione: percorso diverso rispetto alla precedente.

Isola dei Cavoli

Created with Sketch.

Immersione nella zona A dell’AMP di Capo Carbonara.

IMMERSIONE 1: La nave romana
Brevetto richiesto:
Open Water Diver- con esperienza
Difficoltà: facile
Profondità:
5- 18m
Visibilità:
15- 40m
Fauna: pesci stanziali e di passo e spesso frequentato da un numeroso branco di barracuda

Descrizione: sicuramente di impatto per la varietà del fondale, che passa da parete a massi. Veramente bello e ampio il passaggio all’interno di una roccia, assomigliante ad una chiglia di nave (da qui il nome) che ci fa uscire su una parete che ha la vista su un pinnacolo.

 

IMMERSIONE 2: Le gorgonie
Brevetto richiesto:
Deep
Difficoltà:
impegnativa 

Profondità: 18- 35m

Visibilità: 20- 40m
Fauna: uguale a immersione precedente con la possibilità di vedere grandi cernie

Descrizione: si inizia dalla fine dell’immersione precedente con le stesse caratteristiche, fino ad arrivare ad alcuni massi e pinnacoli coperti da gorgonie rosse (paranumicea clavata) di notevoli dimensioni.