Puglia

Secca di Punta Secca

Created with Sketch.

IMMERSIONE 1: Gli Archi
Brevetto richiesto:
Tec

Difficoltà: molto impegnativa

Max profondità: 60 mt

Descrizione: Considerata dalle riviste del settore, una tra le 10 immersioni più belle del Mediterraneo sia per l’aspetto morfologico sia per la vita marita che possiamo trovare.
Quest'immersione è per subacquei molto esperti, data la presenza quasi constante di corrente e per la profondità di 55 m.
Dal cappello della Secca, che parte da 6 m, inizia una parete verticale. Arrivati a circa 30 m si riveste di rare Paramuricee Clavate, Gorgonia Camaleonte bicolore, rosse e gialle, poi si continua a scendere fino a 52 m, dove si trova una colonia dell’ancor più raro Antipathes Subpinnata (Corallo Nero).

A lato della parete ci sono 2 archi di roccia: il primo più piccolo, mentre il secondo più grande che va dai 57 metri fino a 48 m ed entrambi sono ricoperti dalle Paramuricee Clavate.
Non è raro l’avvistamento di pesce pelagico come palamite, tonni o ricciole e negli anfratti della parete si possono incontrare murene, aragoste, cernie e corvine.


IMMERSIONE 2: Le Gorgonie
Brevetto richiesto:
Advanced Open Water Diver/ Deep

Difficoltà: molto impegnativa

Max Profondità: 38 mt

Descrizione: Il punto di ormeggio rimane sempre lo stesso dell’immersione Gli Archi.

Per subacquei non tecnici, ma esperti, si svolge questa bellissima immersione senza dover superare i 38 m stando in parete e su un patto di roccia definito il “Giardino delle Gorgonie”.

Data la presenza di corrente, per tutta l'immersione non è raro l’avvistamento di pesce pelagico come palamite, tonni o ricciole.

Durante la risalita nelle miriadi di tane e anfratti della parete si incontrano murene, aragoste, cernie e corvine. 

Punta Secca

Created with Sketch.

IMMERSIONE 1: Le Cernie
Brevetto richiesto: Open Water Diver
Difficoltà: facile/ media
Max Profondità: 20 m

Descrizione: si svolge su una parete per poi arrivare su un piatto di roccia con alcuni massoni da ispezionare con molta attenzione alla ricerca di cernie brune. Per tutto il tragitto non è raro l’avvistamento di pesce pelagico, come palamite,
dentici, barracuda e grossi tonni.

 

IMMERSIONE 2: Le Ancore

Brevetto richiesto: Advanced Open Water Diver
Difficoltà: media

Max Profondità: 40 mt

Descrizione: si svolge in parte in parete, per poi fare un piccolo percorso sulla sabbia e trovare un enorme panettone ricco di vita.



Ferraio

Created with Sketch.

IMMERSIONE 1: Secca del Ferraio

Brevetto richiesto: Advanced Open Water Diver

Difficoltà: impegnativa

Max Profondità: 40 mt
Descrizione: Una discesa nel blu fino a circa 30mt per poi trovare la secca con molte spaccature dove possiamo trovare aragoste e la rara Alcionaria Mediterranea.

 

IMMERSIOENE 2: Ferraio a Terra

Brevetto richiesto:  Open Water Diver

Difficoltà: facile

Max Profondità: 24 mt

Descrizione: ci si immerge in una franata di massi che formano passaggi percorribili facilmente dai subacquei. 
Immersione popolata soprattutto da saraghi e polpi stanziali. 

Punta Secca San Dominio

Created with Sketch.

Brevetto richiesto: Advanced Open Water Diver
Difficoltà:
media
Max profondità:
42m
Descrizione:
L'immersione solitamente viene effettuata in drift per dare la possibilità ai subacquei di fare più strada in quanto la barca segue le loro bolle.

Si inizia tenendo la parete a destra fino ad arrivare a un primo gradone a circa 20 metri, poi proseguendo la discesa si trova un secondo gradone a circa 30 metri, che da inizio ad una parete dove, nei vari buchi ed anfratti è possibile trovare aragoste e astici e molto altro... Occhi sempre ben aperti!

Cala Sorrentino

Created with Sketch.

Brevetto richiesto: Open Water Diver

Difficoltà: Facile

Max profondità: 28m

Descrizione: immersione molto interessante data la presenza di un canyon molto suggestivo pieno di anfratti e di 2 grotte. La prima grotta è a forma di “L” alla profondità di 18m, ricca di piccoli microorganismi e gamberetti che al passaggio delle torce dei subacquei si spostano a nuvole e vengono mangiati da musdee e piccoli scorfani. La seconda grotta è un sifone molto stretto chiamato “budello” ma facilmente percorribile. Al suo interno troviamo molte Alifantozze Rosse (gambero meccanico) e timidamente qualche gambero vinaio.


Punta di Cala Dei Turchi

Created with Sketch.

Brevetto richiesto: Advanced Open Water Diver
Difficoltà:
impegnativa
Max profondità:
35m
Descrizione:
La barca ormeggia in una lingua sommersa di roccia a circa 6 metri di profondità. Appena scendiamo si incontrano molti anemoni di mare che al loro interno ospitano i gamberi fantasma. Costeggiando la parete formata da questa lingua di roccia arriveremo fino ad un canyon e sul fondo, alla profondità di 32 metri potremmo ammirare una scultura in marmo che rappresenta un argonauta argo. L'immersione prosegue costeggiando tutto il profilo della parete rimanendo sempre intorno hai 30 metri. Tutto il percorso sarà ricco di incontri con vari crostacei come aragoste, granceole e astici e molto pesce pelagico e stanziale come palamiti, dentici, musdee, scorfani, rana pescatrice ecc...
Verso la fine dell'immersione, se i subacquei avranno aria sufficiente, si visiterà una grotta molto stretta a 7 metri di profondità chiamata “Budello” che al suo interno trovano riparo vari crostacei come il gambero vinaio, il gambero maggiore e un astice di grosse dimensioni che si è stabilito all'interno della grotta.